Durante l’estate 1967 l’allora Ispettore Regionale per l’Umbria della A. N. C., il Generale Vincenzo Barile, notò che in Marsciano, che si presentava già come città evoluta e in forte espansione, non esisteva una sezione della A.N.C..
Deciso a farla nascere, dietro indicazione della Stazione Carabinieri di Marsciano, fece visita al Maresciallo Valentino Millucci, abitante in Papiano e da tempo congedato.
Al termine dell’incontro, svoltosi in un clima di grande condivisione ed entusiasmo, incaricò il Maresciallo Millucci Valentino di adoperarsi, ricorrendo anche alla sperata collaborazione, che non mancò, dei già noti carabinieri in congedo residenti in Marsciano.
L’entusiasmo contagiò alcuni carabinieri contattati che collaborarono provvidenzialmente per convincere, non i disinteressati, che non ci furono, ma solo alcuni carabinieri in congedo che, per l’età avanzata e qualche problema di salute, forse temevano di dover assumersi incarichi di responsabilità.
Si distinsero, in aiuto dell’opera spesa dal Maresciallo Millucci incaricato, due bellissime figure di veri carabinieri che furono il carabiniere Mario Ranieri e il Maresciallo Palazzoni, che da congedato aveva assunto l’incarico di Comandante dei Vigili Urbani del Comune di Marsciano.
Fu grazie alla concordia propositiva di queste figure esemplari che si poté, per una ventina circa di aderenti alla iniziativa, far nascere la sezione dell’A.N.C. di Marsciano.
Grazie alla cortesia del Comandante e di tutti i carabinieri della Stazione di Marsciano, anch’essi contagiati dall’evento, fu indetta, in un locale della stazione stessa e in un giorno del novembre 1967, la prima Assemblea Generale degli aderenti alla nascita della sezione A.N.C. di Marsciano.
Fu una Assemblea semplice, in un’atmosfera di festa, a tratti commovente per i ricordi di molti.
Alcuni dei presenti fecero il nome del Maresciallo Palazzoni per la carica di Presidente e a questo punto il Maresciallo Millucci chiese al Maresciallo Palazzoni di formalizzare la propria candidatura, che fu dichiarata subito.
Fu precisato che il voto era riservato soltanto ai carabinieri aderenti e si procedette per votazione con alzata di mano, che fu massima, con la sola astensione del1’unico candidato.
Ne seguì un lungo applauso e la commozione di molti.
Le autorità superiori, a partire dal Generale Barile, approvarono la procedura e il Maresciallo Palazzoni iniziò il suo apprezzato periodo di presidenza.
Purtroppo il suo mandato fu breve per la morte che lo colpì nel 1971..
16 Giugno 1974
intitolazione della Caserma Carabinieri e dell'Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Marsciano alla Medaglia d'Argento al Valor Militare Carabiniere BRIGANTI Giuseppe
4 Novembre 1975
commemorazione dei caduti in guerra
Anni '70
Anni '80